È necessario Vai al Login o Registrazione per poter inviare proposte editoriali.

Linee guida per gli autori

Introduzione

Da gennaio 2025 Tribuna Medica Ticinese pubblica, oltre alla tradizionale sezione “scientifica”, una nuova sezione “scientifica peer review”, nella quale gli articoli verranno sottoposti a revisione tra pari.

Gli autori che desiderano sottomettere un manoscritto alla Tribuna Medica Ticinese devono attenersi alle seguenti linee guida, in conformità con i principi stabiliti dal Committee on Publication Ethics (COPE). Il rispetto di queste regole garantisce un processo editoriale trasparente e conforme agli standard etici.

Laddove un ricercatore abbia contribuito al lavoro ma non presenti tutti i criteri per l'authorship può essere ringraziato per il suo contributo specifico in fondo all'articolo.

1. Gestione

Questa sezione è gestita in collaborazione con l'Istituto di medicina di famiglia dell'Università della Svizzera italiana, che garantisce la qualità scientifica dei contributi.

2. Articolo

2.1 Informazioni generali

Gli articoli in questa sezione possono essere redatti in lingua italiana o in inglese e devono includere nell’ordine le sezioni seguenti:

  • Titolo in inglese (massimo 10 parole)
  • Lista degli autori
  • Abstract in inglese, senza sezioni (“non strutturato”). La lunghezza dell'abstract deve essere compresa tra le 150 e le 250 parole per gli articoli. Per i case report non deve superare le 100 parole. Per gli articoli in inglese è richiesto un abstract sia in inglese che in italiano.
  • Il testo degli articoli è suddiviso in 4 sezioni:
    • Introduzione
    • materiali e metodi
    • risultati e discussione
  • Dichiarazioni:
    • ruolo dei singoli autori nella preparazione del manoscritto
    • conflitti di interesse
    • fondi e ruolo dello sponsor
    • etica: nome del comitato etico che ha approvato lo studio e dichiarazione sul consenso informato ricevuto dai partecipanti
    • accesso ai dati grezzi, indirizzo del repository
    • ringraziamenti
  • Bibliografia:
    con al massimo 20 referenze per gli articoli, 10 per i case report. Gli autori di revisioni sistematiche e di metanalisi con un numero superiore di referenze sono invitati a utilizzare una piattaforma digitale online (repository), dove riportare le referenze degli studi analizzati (oppure altre informazioni supplementari). La piattaforma deve essere accessibile al pubblico senza vincoli. Nel manoscritto dovrà essere indicato il link per accedere alla piattaforma digitale online. La bibliografia deve contenere unicamente articoli di riviste presenti in PubMed e va presentata secondo il modello NLM di PubMed (importante: a. indicare tutti gli autori ed evitare “et al.”; b. indicare tutte le pagine dell’articolo: per esempio non solamente 220-5 ma 220-225). Per esempio: Feketea G, Vassilopoulou E, Andreescu O, Berghea EC, Pope RM, Sabin OA, Zdrenghea M, Bocsan IC. Vitamin D level and immune modulation in children with recurrent wheezing. J Pediatr 2024;121(2):220-225.

2.2 Linguaggio

La rivista viene letta da medici di tutte le specialità. Si rinuncia dunque a un linguaggio eccessivamente tecnico e si evitano il più possibile le abbreviazioni (il meglio è non usare affatto abbreviazioni).

2.3 Autori

Dopo il titolo (che non deve eccedere le 10 parole) si indicano per intero il primo nome e il cognome di ogni autore. Se un autore ha uno o più secondi nomi, quest’ultimi verranno indicati con l’iniziale puntata (per esempio: “Marco P. Bolzano”, NON “MP Bolzano” oppure “Bolzano Marco Paolo” etc..).
Al termine dell’articolo si indica nuovamente il nome di tutti gli autori e la loro affiliazione. Solo l’autore corrispondente indica anche il proprio indirizzo elettronico subito dopo le affiliazioni, secondo il modello seguente:

Titolo dell’autore (nome, cognome)
Affiliazione (Reparto/Servizio in cui lavora, nome dell’Ospedale/Università in cui lavora)
Codice postale Città (Nazione)

Autore corrispondente: nome, cognome, email

Esempio:
Dr. med. Marco P. Bolzano
Servizio di Reumatologia, Ospedale di Cassarate
6900 Lugano (Svizzera)

Dr.ssa med. Marina Calzi
Servizio di Ortopedia, Ospedale di Cassarate
6900 Lugano (Svizzera)
Autore corrispondente: Marco P. Bolzano, email: marco.bolzano12341@webmaster.ch

2.4 Documenti

Vanno sottomessi separatamente i seguenti documenti:

  • Corpo del manoscritto (in Microsoft Word)
  • Tabelle (ogni tabella in un file Microsoft Word)
  • Figure (ogni figura un file di formato a scelta)

Il totale sommando tabelle e figure NON deve superare il numero di 6. Ogni tabella e figura deve presentare un titolo o una breve legenda ed essere richiamata nel testo.
Per i case report il totale sommando tabelle e figure non deve superare il numero di 3.
Gli articoli NON devono pubblicizzare esplicitamente ambulatori, prestazioni o istituzioni degli autori.

Gli autori di ogni articolo sono responsabili che quanto da loro fatto e/o affermato sia:

2.5 Lunghezza

Tribuna medica ticinese pubblica studi con dati originali, revisioni narrative/sistematiche/metanalisi e editoriali. La lunghezza di questi articoli non deve superare 2500 parole (preferibilmente dovrebbe essere di 2000 o meno parole).
La rivista pubblica anche case reports la cui lunghezza totale non deve superare le 1000 parole (idealmente 800 parole o meno).

2.6 Font

Il font da utilizzare è Arial 10.

3. Lettera di sottomissione

Sarà necessario indicare nella lettera di sottomissione che:
“L’autore corrispondente dichiara che quanto sottomesso all’attenzione di Tribuna Medica Ticinese è stato svolto conformemente alla normativa vigente e alle raccomandazioni internazionali”.
Inoltre, nella lettera di sottomissione bisogna dichiarare la presenza o assenza di conflitti d’interesse da parte di ogni autore.

Ogni articolo ha un autore corrispondente, responsabile di quanto segue:

  • assicurarsi che i nomi degli autori, il loro ordine e le affiliazioni siano corretti, e verificare che tutti gli autori abbiano approvato il manoscritto prima della sua presentazione;
  • formattare adeguatamente il manoscritto, le tabelle e le figure;
  • ottenere i permessi per riprodurre materiale precedentemente pubblicato;
  • garantire che i pazienti hanno dato il loro consenso per la pubblicazione di fotografie oppure di studi di imaging;
  • includere (se del caso) dichiarazioni di conflitto di interessi

4. Costi

Tribuna Medica Ticinese non applica nessun costo per la sottomissione online di articoli e per la pubblicazione dell’articolo.

5. Valutazione

I lavori inviati alla sezione scientifica peer review saranno sottoposti a valutazione di revisori (reviewers) chiamati a valutare criticamente il lavoro. Gli esperti saranno protetti dall'anonimato.

6. Trasmissione

Gli articoli presentati per la sezione peer review devono essere inviati tramite il seguente link: www.tribunamedica.ch.

7. Revisione istruzioni

Le istruzioni per gli autori vengono aggiornate periodicamente e pertanto gli autori sono invitati a rivederle prima di ogni sottomissione.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Tutte le proposte devono soddisfare i seguenti requisiti.

  • Questa proposta soddisfa i requisiti delineati nelle Linee guida per gli autori.
  • Questo lavoro non è stato pubblicato in precedenza, né è stato preso in considerazione da un'altra rivista.
  • Tutti i riferimenti bibliografici sono stati controllati per verificarne l'accuratezza e la completezza.
  • Tutte le tabelle e le figure sono state numerate e provviste di didascalia
  • È stata ottenuta l'autorizzazione a pubblicare tutte le foto, i set di dati e altro materiale accluso alla proposta.

Articles

Section default policy

Informativa sulla privacy

Introduzione alla piattaforma tribunamedica.ch

Tribuna Medica Ticinese è l'organo ufficiale dell'Ordine dei medici del Canton Ticino (OMCT). L’Istituto di medicina di famiglia collabora e garantisce la qualità scientifica dei contributi pubblicati nella sezione peer review.

Questa piattaforma facilita il processo di peer review per gli articoli sottoposti alla Tribuna Medica Ticinese. Una volta accettati, questi articoli vengono pubblicati nella rivista, rispettando rigorosi standard scientifici e contribuendo all'avanzamento delle conoscenze mediche.

1. Rispettiamo la tua privacy

Questa Informativa sulla privacy si applica agli utenti della piattaforma tribunamedica.ch, e, in conformità alla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) del 25 settembre 2020 e s.m.i., definisce quali dati personali vengono trattati quando si utilizza la piattaforma, come vengono trattati, per quale scopo e le informazioni di contatto della persona di riferimento.

2. Quali informazioni personali raccogliamo

Per poter usufruire del servizio offerto dalla piattaforma tribunamedica.ch, l’utente è tenuto a creare un account fornendo i seguenti dati personali:

  • Nome;
  • Cognome;
  • Indirizzo email istituzionale;
  • Affiliazione;
  • Paese;
  • Username (a scelta dell’utente).

3. Chi ha accesso ai dati personali forniti

Il servizio tecnico dell’eLearning Lab dell’Università della Svizzera italiana e il Journal Editor hanno accesso ai dati personali forniti dagli utenti per la creazione di un account. Tutti i dati degli utenti, così come quelli relativi all’utilizzo della piattaforma, sono salvati su server interni dell’Università della Svizzera italiana.

4. Come e a quale scopo usiamo i dati personali che raccogliamo

Utilizziamo i dati personali sopraindicati con l'unico fine di poter garantire il servizio offerto dallo scopo stesso della piattaforma tribunamedica.ch.

5. Divulgazione dei dati personali a terzi

I dati personali non vengono in alcun modo condivisi, venduti o divulgati, salvo quanto diversamente previsto in questa Informativa sulla privacy.

Dati in formato aggregato, quindi dati anonimizzati, vengono usati per scopi statistici.

6. Cookie e tracciamento

Per misurare l’interattività con il sito web tribunamedica.ch usiamo cookies facendo riferimento all’informativa sulla privacy dell’Università della Svizzera italiana: https://www.usi.ch/it/informativa-sui-cookie.

7. Conservazione dei dati personali

I dati personali associati agli account degli utenti vengono conservati per tutta la durata dell’account attivo. In caso di disattivazione, tali dati vengono mantenuti per 10 anni dalla data di disattivazione. Durante questo periodo, il profilo dell’utente non è più visibile al pubblico, ma il servizio tecnico e il Journal Editor continuano ad avere accesso alle informazioni relative all’utente. Gli articoli scientifici pubblicati dall’utente restano accessibili

8. Diritti del soggetto dei dati personali

Il soggetto interessato al trattamento ha alcuni diritti rispetto ai propri dati personali, in particolare ha la possibilità di richiedere di cancellare o di ottenere una copia dei propri dati personali che conserviamo contattandoci sull’indirizzo email tmt@usi.ch.

9. Informazioni di contatto

Per qualsiasi domanda riguardo questa Informativa sulla privacy o per reclami sul trattamento dei dati personali, è possibile contattarci al seguente indirizzo email: tmt@usi.ch.